Stasera in tv Eurovision 2025, choc a Basilea: Michelle Hunziker conduce la finale più controversa di sempre

In sintesi

  • 🎤 Eurovision Song Contest 2025
  • 📺 Rai 1, ore 21:00
  • 🌍 Evento musicale internazionale trasmesso in diretta da Basilea, con 26 nazioni in gara, performance spettacolari, ospiti d’eccezione e un mix di musica, intrattenimento e cultura pop che coinvolge tutta Europa.

Eurovision Song Contest 2025, St. Jakobshalle Basilea, Michelle Hunziker, Rai 1: ci sono davvero tutte le entità forti per uno degli eventi televisivi più attesi e discussi dell’anno! E stasera, sabato 17 maggio 2025, torna la magia di Eurovision, rigorosamente in diretta dalla Svizzera, con una finale che promette spettacolo, polemiche, leggendarie performance e un pizzico d’incertezza internazionale che solo questa manifestazione può offrire. Pronti a vivere tre ore col fiato sospeso davanti allo schermo?

Eurovision 2025 e St. Jakobshalle: tutto sulla Notte più Esagerata della TV

L’Eurovision Song Contest 2025 è tornato in Svizzera dopo la storica vittoria di Nemo lo scorso anno, e quale scenario migliore di Basilea per la resa dei conti tra 26 nazioni? Sul palco vedremo sfilare i 10 qualificati da ciascuna semifinale, i Big Five (Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna) e, ovviamente, la Svizzera in qualità di paese ospitante. Gli ingredienti? Canzoni che spaziano dal metal all’electropop, coreografie che fanno impallidire Broadway e costumi che solo l’Eurovision osa proporre in mondovisione. A tessere la narrazione saranno tre giganti dell’intrattenimento elvetico: la regina Michelle Hunziker, la magistrale Sandra Studer e la geniale Hazel Brugger, pronte a portare in scena quella Svizzera giovane, vibrante e cosmopolita che piace tanto anche da noi.

In Italia, la diretta su Rai 1 dalle 21:00 viene nobilitata dai commenti sempre brillanti di Gabriele Corsi e della scatenata BigMama, capaci di restituire tutta l’atmosfera da “stracult” che da 69 edizioni trasforma la finale Eurovision in un vero rito collettivo.

L’evento tra record, curiosità e possibili sorprese

L’arena St. Jakobshalle di Basilea (12.000 posti e un’acustica stellare) è solo la punta dell’iceberg di un maxi-evento che coinvolge l’intera città: Eurovision Village per il maxischermo, EuroClub per after-party e la nuovissima “Tappeto Turchese” che ha già accolto celebrità e influencer da tutta Europa. Si mormora dietro le quinte che Céline Dion — icona pop internazionale e regina indiscussa dell’edizione 1988 — potrebbe apparire dal vivo, visto che il suo jet è stato avvistato a Basilea: basterebbe questo per far impazzire i social!

  • Favoriti alla vittoria: Occhi puntati su Svezia e Israele, ma attenzione ai fratelli italiani che da anni sognano la doppietta moderna.
  • Proteste e storie: Non mancano tensioni: la presenza di Israele in gara, in un momento storico complesso, ha acceso dibattiti e organizzato manifestazioni anche nei pressi dell’arena.

Ogni performance sarà giudicata dal doppio sistema di voto — pubblico e giurie nazionali — che alimenta immancabilmente dibattiti, meme e meme-battle social tra ultrafans e hater genealogici.

Perché Eurovision Song Contest 2025 è l’appuntamento TV più nerd e seminale

Chi ama le Serie TV e le soap lo sa: Eurovision fa scuola. Dal punto di vista televisivo, nessun evento live riesce a catalizzare una tale quantità di estetiche pop, narrazioni parallele (dal costume all’attualità politica) e ondate di tifo intergenerazionale. E ogni anno qualcosa entra nella cultura pop, dai meme alle catchphrase (“douze points!”, “Good evening, Europe!”). Non va mai dimenticato l’impatto nerd di una produzione che ogni volta reinventa regia, luci, grafica e storytelling per milioni di spettatori, mettendo a confronto oltre 35 culture in tre minuti. Ogni palinsesto TV europeo, ogni annata di marketing musicale, ogni talent show seriale deve qualcosa a Eurovision. Eppure, resta inafferrabile e sempre sorprendente: ironica e serissima, naive e raffinata, universalmente cult.

La risposta, ovviamente, è una sola: Eurovision Song Contest si guarda sempre. Perché è una serata in cui tutto può succedere e dove la musica, anche la più improbabile, diventa protagonista assoluta in una celebrazione di diversità, ironia, emozione (e qualche trashata). Che sia per tifare Italia, per scoprire la hit virale del prossimo mese o per commentare live su Twitter ogni outfit improbabile, anche quest’anno Eurovision è LA scelta televisiva che rende unico il sabato sera.

Non resta che preparare popcorn e dispositivi: oggi, 17 maggio, su Rai 1 dalle 21.00, tutte le strade portano a Basilea. Let the Eurovision magic begin!

Quale elemento dell'Eurovision 2025 ti incuriosisce di più?
Michelle Hunziker conduttrice
Possibile apparizione di Celine Dion
Tensioni politiche internazionali
Performance italiane
Costumi e coreografie esagerate

Lascia un commento