Sogni spesso una persona che non c’è più? Harvard spiega perché è fondamentale per il tuo benessere

Sogni di parlare con una persona cara scomparsa? Ecco cosa dice la psicologia

Hai mai vissuto l’esperienza di sognare una conversazione profonda con una persona cara che non c’è più? Non sei solo: studi internazionali stimano che tra il 40% e l’80% di coloro che attraversano un lutto riferiscono sogni di questo tipo. Questi “sogni di visita” sono parte integrante del processo di elaborazione del lutto.

Un fenomeno universale e condiviso

Questi sogni non sono solo una reazione comune, ma aiutano a mantenere il legame con chi non c’è più. Secondo la ricerca, assistono nel processo emotivo dell’elaborazione del lutto, offrendo una sorta di continuità del rapporto.

Motivi per cui sogniamo chi abbiamo perso

La dottoressa Deirdre Barrett, esperta della Harvard Medical School, ha studiato questi fenomeni, identificando diversi meccanismi psicologici che li causano:

  • Elaborazione di emozioni non risolte,
  • Simbolica risoluzione di conversazioni interrotte,
  • Ricerca di conforto e connessione,
  • Processo di accettazione della perdita.

L’aspetto terapeutico dei sogni di visita

La psicologia del lutto, attraverso il lavoro di esperti come William Worden, suggerisce che questi sogni aiutano nel processo di adattamento emotivo e risoluzione delle emozioni non risolte.

Tipologie di sogni con i defunti

La ricerca ha individuato diverse categorie di sogni post-lutto:

1. Sogni di riconciliazione

Questi sogni riguardano la risoluzione di conflitti e il perdono, soprattutto in relazioni complesse con il defunto.

2. Sogni di guida

Il defunto offre consigli e supporto nei sogni, riflettendo una continuità interna del loro ruolo.

3. Sogni di addio

Sogni di un ultimo saluto significativo, con un impatto psicologico particolarmente positivo.

Impatto emotivo e psicologico

Secondo lo studio della dottoressa Jennifer E. Black, i sogni positivi con i defunti possono apportare benefici emotivi concreti, riducendo sintomi depressivi e ansia, e facilitando l’accettazione della perdita.

Come interpretare questi sogni?

Il neuropsicologo Mark Solms spiega che i sogni aiutano nell’integrazione emotiva delle esperienze difficili, mantenendo il legame con il defunto e supportando la ripresa.

Quando è il caso di preoccuparsi?

Anche se solitamente benefici, se i sogni provocano angoscia intensa o interferiscono con il sonno e la realtà, è consigliabile consultare un professionista.

Riflessioni finali

Sognare di comunicare con persone care scomparse è un’esperienza comune e spesso terapeutica. La ricerca psicologica sottolinea come questi sogni possano contribuire alla guarigione e alla crescita personale. Ogni processo di lutto è unico e questi sogni offrono preziose opportunità di connessione e risoluzione del dolore. Accogliere queste esperienze come naturali può essere immensamente utile.

Che tipo di sogno con un defunto hai vissuto?
Addio sereno
Guida e consigli
Riconciliazione emotiva
Nessuno mai

Lascia un commento