Stasera in tv Mixed by Erry: il fenomeno delle cassette pirata che ha conquistato l’Italia, ecco perché è un cult generazionale imperdibile

In sintesi

  • 🎬 Mixed by Erry
  • 📺 Rai 2, ore 21:20
  • 🎵 Racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, che nella Napoli degli anni ’80 rivoluzionarono il mercato musicale italiano con la pirateria delle musicassette, tra sogni di riscatto sociale, creatività popolare e atmosfere nostalgiche, in una commedia ironica e appassionata diretta da Sydney Sibilia.

Mixed by Erry, Sydney Sibilia, Rai 2, Fratelli Frattasio, Napoli, pirateria musicale. Queste sono le entità che catalizzano l’attenzione questa sera in TV, venerdì 9 maggio 2025, quando alle 21:20 Rai 2 trasmette in prima visione il film rivelazione del 2023 “Mixed by Erry”. Preparati a un viaggio immersivo tra vinili, sogni di riscatto sociale e le irresistibili atmosfere della Napoli anni ’80: non solo nostalgia musicale, ma una fetta di storia italiana raccontata con passione, ironia e verità storica.

Mixed by Erry: la rivoluzione napoletana della musica pirata

Chi ha vissuto l’era delle musicassette non può che sentire un tuffo al cuore riascoltando il nome “Mixed by Erry”. Per la prima volta la vera epopea di Enrico, Peppe e Angelo Frattasio – tre fratelli napoletani che, armati di ingegno e furbizia, rivoluzionarono il mercato musicale nazionale – diventa un film fortemente pop che gioca sui toni della commedia per restituirci l’epica (e la malinconia) di un’Italia sospesa tra creatività e zone grigie della legalità. Una pellicola che, sotto la lente freschissima di Sydney Sibilia – già regista dell’acclamata saga di “Smetto quando voglio” – fa viaggiare il pubblico tra le bancarelle di Forcella, i mercatini di Napoli, il glamour di Sanremo e una valanga di hit pop indimenticabili.

Il cast è una garanzia di autenticità: Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo, interpreti dei fratelli Frattasio, portano sul grande schermo l’energia e la fame di rivincita tipiche di quegli anni, mentre Francesco Di Leva e Cristiana Dell’Anna aggiungono spessore e calore partenopeo al racconto. Interessante: “Mixed by Erry” segna anche l’ascesa di attori emergenti già pronti per ruoli iconici, e ribadisce il talento di Sibilia come narratore delle storie ai margini, che però sono il cuore pulsante della cultura popolare nazionale.

Un film che parla (anche) di noi: Fratelli Frattasio, cultura popolare, pirateria musicale

Ma cosa rende “Mixed by Erry” così forte, oltre la parabola dei Frattasio? In primis il suo impatto culturale trasversale: il film non si limita ad essere una commedia brillante su una vicenda di pirateria musicale, ma porta alla ribalta questioni sociali tutt’ora attualissime. L’ingegno “artigianale”, il desiderio di riscatto, il confine tra legalità e criminalità – fanno dei Frattasio la versione italiana e popolare dei vari Steve Jobs della Silicon Valley, solo con più sfogliatelle, musica, e un’ironia che dalle nostre parti è sapore nazionale.

Questo film, infatti, non punta il dito né assolve, ma offre uno sguardo lucido e umanissimo sulla Napoli di quegli anni, facendo ridere di gusto e lasciando anche un pizzico di nostalgia sincera. Le musicassette sono ormai diventate oggetti da collezione e la genialità dei Frattasio ha alimentato miti e leggende urbane per decenni – vero Enrico Frattasio ha persino collaborato al film da consulente tecnico, regalando chicche nerd come la ricostruzione delle tecniche di registrazione e distribuzione delle famose cassette “Mixed by Erry”!

  • La ricostruzione delle ambientazioni napoletane e anni ‘80 è da applausi, con riferimenti colti e cameo musicali che delizieranno i veri fan.
  • Non manca il colpo di scena – no, a Sanremo non c’era nessuna “talpa”, ma solo parecchio genio e qualche magheggio…

Premi, incassi e successo popolare: il caso Mixed by Erry

“Mixed by Erry” è stato capace di mettersi in tasca l’affetto del pubblico e della critica: oltre un milione di euro d’incasso nelle sale e una valanga di premi – ben 3 Nastri d’Argento (tra cui miglior commedia e miglior produzione) e 2 prestigiose candidature ai David di Donatello. Il punteggio medio? Oltre il sette pieno, con alcune recensioni entusiaste che ne sottolineano la magia e la malinconia, perfettamente dosate grazie alla penna ironica di Sibilia e al ritmo narrativo travolgente.

Una scelta perfetta per la serata: chi dovrebbe guardare “Mixed by Erry” su Rai 2

Questa sera “Mixed by Erry” è il film che unisce generazioni: chi ha amato le hit su cassetta negli anni ‘80 e chi vuole capire perché la Napoli popolare è ancora il cuore pulsante dell’Italia più vera. Un must-see per appassionati di cultura pop, nerd della musica, cultori delle storie di rivalsa sociale, e per chiunque senta la mancanza di un cinema italiano capace di essere brillante, intelligente e accessibile a tutti.

  • Se ami le atmosfere all’italiana tra nostalgia, riscatto e ironia, questa è la tua serata.
  • Se vuoi un film che racconta la creatività del nostro Paese senza cadere nei cliché, è semplicemente imperdibile.

Il lascito geek-nerd di “Mixed by Erry” è già realtà: in tempi di streaming, torna la voglia di storie vere, raccontate con cuore e autenticità. Mettiti comodo: questa sera in TV c’è un pezzo di storia (e di cultura pop italiana) che non passa mai di moda, anche se la soundbar in salotto ha sostituito lo stereo Grundig di papà.

Qual è l'aspetto più affascinante della storia dei Fratelli Frattasio?
Ingegno artigianale napoletano
Rivoluzione musicale popolare
Confine legalità e creatività
Atmosfera anni 80
Riscatto sociale italiano

Lascia un commento